Servizi di Ingegneria Clinica

Una gestione sempre più integrata

La consapevolezza dell’importanza che riveste la manutenzione delle tecnologie biomediche all’interno di una struttura sanitaria ci impone un servizio sempre più orientato verso l’eccellenza.

Specializzazione, competenza, aggiornamento: Il mondo delle tecnologie biomediche non ammette eccezioni. 

Ecco perché i nostri servizi di Ingegneria Clinica, erogati attraverso la divisione interna “Health Technology”, mirano a gestire, in maniera integrata, l’intero parco tecnologico biomedicale delle strutture sanitarie in tutte le fasi del ciclo di vita di ogni apparecchiatura attraverso una gamma di soluzioni modulari e flessibili capaci di soddisfare le diverse esigenze degli utenti.

Per assicurare il controllo puntuale e tempestivo delle attività erogate, ci avvaliamo dei più moderni sistemi di gestione che verificano lo stato di avanzamento delle attività tecniche e coordinano la gestione del personale “on site” al fine di risolvere qualsiasi criticità legata alla manutenzione delle tecnologie biomediche, riducendo i tempi di fermo delle apparecchiature elettromedicali e massimizzandone la produttività attraverso interventi tempestivi.

I nostri servizi per l'ingegneria clinica:

Gestione dell’inventario

L’attività di censimento ed inventariazione delle apparecchiature biomediche rappresenta una delle attività prioritarie per la corretta gestione del patrimonio di una qualsiasi struttura sanitaria, al pari della sua gestione nel tempo.

La possibilità di garantire un veloce e corretto allineamento con il libro cespiti e di determinare i piani di ammortamento degli asset sanitari rende la nostra attività particolarmente efficace.

Grazie alla nostra esperienza nell’ingegneria clinica e alle soluzioni adottate offriamo un servizio di censimento accurato grazie a:

  • Tecnici altamente specializzati e costantemente formati
  • Sistemi informatizzati performanti ai fini dell’esecuzione delle attività di censimento
  • Precise attività di identificazione e geo-localizzazione dei beni biomedicali

Collaudi di accettazione

Coadiuvati dal nostro personale tecnico ed ingegneristico effettuiamo ogni anno oltre 50.000 collaudi di accettazione su tutte le tecnologie biomediche di nuova acquisizione che, a qualsiasi titolo (acquisto, noleggio, comodato d’uso, service, ecc.),

vengono introdotte nel ciclo produttivo della struttura sanitaria.

Le nostre verifiche vengono erogate attraverso:

  • Protocolli di lavoro costantemente aggiornati
  • L’uso di strumenti informatici di tipo mobile che aiutano gli operatori nella fase di programmazione dell’intervento e di registrazione delle misure e dei dati caratteristici rilevati
  • Programmi di formazione specifici.

Manutenzione correttiva e preventiva

Le nostre attività manutentive consentono di massimizzare i tempi di funzionamento delle apparecchiature e di ottimizzare i costi connessi alla loro gestione.

I nostri standard operativi, di assoluta performance, sono tali grazie a:

  • Un servizio di ricezione e gestione delle chiamate in grado di controllare e tracciare l’evoluzione degli interventi e assicurare la pronta disponibilità delle risorse tecniche necessarie, che può essere esteso senza soluzione di continuità (servizio H24x7)
  • Rigorose procedure di escalation per l’attivazione coordinata delle migliori professionalità, anche grazie alla mappatura di tutte le competenze del personale tecnico
  • Warehouse centralizzato per ricambi e apparecchiature sostitutive
  • Un database centrale da consultare a supporto delle fasi di diagnosi dei guasti e di intervento
  • Programmi di formazione continua

Assistenza e manutenzione on demand

La capillare presenza sul territorio di personale tecnico e risorse operative ci consente di erogare servizi di assistenza e manutenzione su richiesta assicurando la massima tempestività nell’intervento con contestuale minimizzazione dei tempi necessari all’effettuazione degli interventi

A completare la nostra offerta della gestione delle tecnologie biomediche, anche la fornitura di parti di ricambio, le verifiche di sicurezza elettriche pianificate e post riparazione ed i controlli programmati sulle apparecchiature elettromedicali in ossequio ai più rigidi standard nazionali ed internazionali di riferimento.

Consulenza per l'Ingegneria clinica

Crediamo nella crescita continua e siamo orientati al miglioramento della qualità dei nostri servizi. 

Disponiamo di un team di ingegneri specializzati nell’erogazione di servizi di consulenza e nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative, con un’esperienza media nel settore di oltre 10 anni.

Il nostro know-how, acquisito attraverso molteplici esperienze in campo biomedicale, ci consente di fornire alle strutture sanitarie il miglior supporto in termini di consulenza che riguarda:

  • Ricognizioni mirate per l’individuazione delle apparecchiature da sostituire
  • Definizione di piani di investimento e potenziamento
  • Supporto ai processi di Health Technology Assesment
  • Pianificazione e realizzazione dei trasferimenti delle tecnologie di reparti o di interi ospedali

Formazione

Particolare attenzione è riposta neIle attività di training formativo sulle nuove tecnologie biomedicali.

In Althea, formazione e specializzazione sono elementi indispensabili.

I nostri programmi di formazione – effettuati in-house o da remoto – contribuiscono all’aggiornamento di ingegneri clinici e biomedici sulle ultime innovazioni tecnologiche,

contribuendo a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle apparecchiature mediche ed a fornire una migliore assistenza al paziente attraverso:

  • Corsi di formazione teorici e pratici rivolti al personale tecnico
  • Corsi di formazione per il personale sanitario, frontali o FAD
  • Eventi formativi centralizzati rivolti al personale ingegneristico, anche in collaborazione con Ordini professionali
  • Supporto al processo di accreditamento o di certificazione del sistema di gestione della qualità
  • Supporto alla gestione del rischio clinico
  • Supporto per la definizione dei flussi di lavoro
  • Supporto per il processo di iscrizione alla banca dati e al repertorio

Le équipe di formazione specifica offrono corsi teorici e pratici incentrati su:

  • Salute e sicurezza
  • Anestesia
  • Sala operatoria e attrezzature chirurgiche
  • Monitoraggio multiparametrico
  • Dispositivi terapeutici
  • Apparecchiature per terapie intensive 

e molte altre aree, utilizzando tecnologie demo dei principali operatori mondiali.

Pianificazione e approvvigionamento

Per contribuire a far sì che le tecnologie biomediche siano sempre aggiornate e performanti, il nostro team biomedico assicura un prezioso supporto per la pianificazione del rinnovo delle apparecchiature mediche delle committenze, talvolta necessaria a causa di:

  • obsolescenza della singola apparecchiatura;
  • richiesta di conformità agli standard tecnici e di sicurezza;
  • necessità nell’aumentare la capacità di gestire i carichi di lavoro
  • disponibilità di tecnologie innovative che potrebbero migliorare le prestazioni cliniche

I nostri team dedicati all’approvvigionamento hanno competenze, esperienza, strumenti e rapporti con le principali case produttrici per ottenere soluzioni innovative ed efficienti in termini di costi.

Gestione informatizzata

La nostra piattaforma informatica è di ultima generazione: si chiama EASI.

Concepita per una gestione paperless delle attività, permette una gestione ottimale dell’intero ciclo di vita degli asset in ambito sanitario,

EASI consente una corretta ed immediata tracciabilità di tutte le attività e migliora l’organizzazione, il governo e il controllo del servizio. I suoi aspetti innovativi e distintivi, già a livello di architettura, garantiscono un’interoperabilità, un’apertura e una multicanalità superiore a quella dei “normali” applicativi.

EASI nasce con l’obiettivo di

  • Accompagnare in modo proattivo l’operatore nelle varie attività, assicurandogli la massima ergonomia e usabilità, anche grazie alla possibilità di utilizzare strumenti differenti (PC, tablet e smartphone – anche tramite app);
  • Integrare strumenti innovativi di Business Intelligence per il controllo e il governo del Servizio;
  • Aumentare i livelli di integrazione con altre aree applicative, assicurando la piena tracciabilità e il governo di tutte le attività legate alla gestione delle risorse, anche nel caso in cui una parte dei processi siano gestiti da sistemi esterni;
  • Garantire l’indipendenza dal Sistema Operativo.

Seguendo i più moderni standard di progettazione con EASI, si è superato il tradizionale concetto di usabilità, assicurando un grado di confidenza e interazione senza paragone.

Controlli di sicurezza e funzionali

Attraverso le nostre attività di controllo, effettuate sui dispositivi biomedici, assicuriamo, in maniera scrupolosa, che i requisiti di sicurezza siano garantiti nel tempo.

Particolare attenzione viene riservata alle verifiche di sicurezza elettrica nonché alle attività di testing per verificare la qualità del servizio fornito, con successive attività di regolazione e calibrazione delle apparecchiature biomediche.

Leader dell'Ingegneria clinica, per scelta.

I vantaggi

  • Un unico punto di contatto per l’intero parco tecnologico 
  • Competenze professionali con personale biomedico e tecnico altamente qualificato
  • Squadre tecniche on site specializzate per interventi immediati
  • Riduzione dei tempi di inattività
  • Warehouse dedicato per parti di ricambio e materiali di consumo
  • Centri di contatto per supporto tecnico
  • App mobili che supportano la gestione dell’intero installato
  • Centri di eccellenza e laboratori specialistici per tecnologie specifiche