Sistema di Gestione Integrato (Integrated Management System - IMS)

Il Sistema di Gestione Integrato consente di amministrare contemporaneamente tutti gli aspetti relativi alla qualità, all’ambiente, alla sicurezza sul lavoro, alla responsabilità sociale e ad altri settori strategici aziendali, affrontando in maniera globale le aree tematiche ritenute di fondamentale interesse per l’azienda e di attuare, di conseguenza, un’attività di miglioramento continuo dei processi.

Althea Italia S.p.A. ha implementato un Sistema di Gestione Integrato caratterizzato da oltre 10 certificazioni diverse.

Il riconoscimento formale del nostro progressivo processo di crescita è proprio il conseguimento ed il mantenimento delle suddette certificazioni in ambito di qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro (QHSE), ma anche di responsabilità sociale di impresa, anticorruzione, sicurezza delle informazioni ed altre aree relative a processi tecnici specifici.

Tutto ciò permette, grazie alla gestione integrata, di:

  • incrementare la soddisfazione dei clienti attraverso l’efficace applicazione del sistema e delle attività di miglioramento continuo dei processi,
  • fornire servizi e prodotti sempre conformi ai requisiti di legge e regolamenti cogenti,
  • monitorare costantemente le criticità ed applicare la correzione delle stesse mediante piani di intervento specifici,
  • ottimizzare l’utilizzo delle risorse interne ed esterne in relazione al contesto aziendale e nel risptetto delle aspettative delle parti interessate,
  • valutare correttamente la gestione dei rischi e delle opportunità aziendali,
  • applicare politiche, procedure e best practices orientate alla responsabilità sociale ed al benessere dei dipendenti,
  • contrastare la corruzione in tutte le sue forme,
  • garantire il coinvolgimento dell’Alta Direzione nelle tematiche aziendali sensibili.

Le certificazioni di Althea Italia

ISO 9001

La norma cardine di riferimento per qualsiasi realtà aziendale che intenda pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, nell’ottica del miglioramento continuo.

ISO 13485

Lo standard per il sistema di gestione specifico per le aziende che operano nel settore healthcare. Include tutti i requisiti specifici da rispettare per l’erogazione di servizi e la gestione di prodotti nel settore dei dispositivi medici.

ISO 14001

La certificazione di processo atta a garantire la corretta implementazione di un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, favorendo il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.

ISO 27001

Riferimento internazionale per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni; non è unicamente uno standard di sicurezza in quanto, oltre alla sicurezza logica, include la sicurezza fisica e la sicurezza organizzativa. Con tale standard, assicuriamo la gestione in sicurezza delle informazioni, al finde di salvaguardarne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità valorizzando la loro tutela per quanto riguarda gli aspetti tecnologici, operativi, procedurali, umani e ambientali.

ISO 37001

Conseguendo la certificazione ISO 37001, ci siamo dotati, attraverso una condivisa ed accurata attività di complaince interna, di un sistema di gestione volto ad affrontare e provenire possibili casi di corruzione, promuovendo una cultura d’impresa etica capace, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori dei processi aziendali, di controllare e monitorare gli elementi di riscio dei fenomeni corruttivi, adoperando misure di prevenzione atte al loro contrasto.

SA 8000

Identifica uno standard internazionale di certificazione rivolto agli aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale di impresa, il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro.

ISO 45001

Lo standard internazionale di riferimento che specifica  i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.

ISO 18295

Specifica i requisiti dei centri di contatto e si propone di fornire le “best practices” focalizzate sul cliente per soddisfare le sue stesse aspettative. Interagendo con l’organizzazione committente, miriamo ad un miglioramento continuo della gestione dei nostri processi e della percezione positiva del centro di contatto clienti da parte dell’opinione pubblica.

ISO 20000 - 1

Il primo standard internazionale sviluppato specificatamente per la gestiostione dei servizi IT. Rappresenta uno strumento di riferimento per l’organizzazione dei servizi informatici che mira al miglioramento dell’erogazione/fruizione dei servizi IT, ponendosi come obiettivo il raggiungimento della massima qualità dei servizi erogati.

FGAS

Certifica il personale e le imprese che gestiscono i gas fluorurati (F-gas) responsabili dell’effetto serra. Ciò serve a garantire una più alta qualità del lavoro ed ottenere una maggiore soddisfazione da parte del cliente ed una garanzia della professionalità di chi opera in questo settore.

ASSE.CO.

L’ottenimento dell’Asseverazione dei Consulenti del lavoro, certifica ed evidenzia la nostra piena ottemperanza alle regolamentazioni relative al contratto di lavoro collettivo, alla normativa sull’orario di lavoro, ai riposi, alla salute e alla sicurezza sul lavoro, nonché alla regolarità contributiva dell’impresa.

Politica aziendale integrata

Althea Italia si è dotata in maniera organica e permanente di un Sistema di Gestione Integrato, certificato dal Bureau Veritas Italia S.p.A, quale leva strategica per mantenere il primato dell’azienda in posizione di eccellenza nel settore dei servizi in ambito sanitario con specifico riferimento ai settori del Biomedicale.

Politica Aziendale Integrata

Integrated Corporate Policy