Althea España en el AEIH en Valencia 2022

Estimado Doctor, Estimado Ingeniero,

Como ya sabéis, los próximos días 19 al 21 de octubre de 2022 tendrá lugar en Valencia el 39º Seminario Español de la Ingeniería, el evento más importante del sector este año en nuestro país.

Como cada año Althea participará en este importante evento como expositor.

Si estás interesado en conocer de cerca las soluciones de Althea en referencia a la ingeniería biomédica, te esperamos en nuestros stands 95-96 ubicados en el Salón Multiusos 2, para presentarte nuestros servicios integrados para Sanidad.

Con nuestros mejores deseos,

Equipo Comercial de Althea

Althea announces a new phase together with F2i

We are proud to announce a new phase in Althea’s journey.

Having created over the last few years the leading pan-European operator in integrated clinical engineering services, with the fundamental support of the private equity fund Permira, through the integration and development of multiple players in the healthcare field, today a new chapter of the company begins.

F2i SGR, the leading Italian independent infrastructure fund with assets of more than 6 billion euros under management, has reached an agreement to acquire Althea Group, with the exception of the activities of the UK which has instead been acquired by DWS.

The sale to F2i, combined with the strengthening of the shareholding structure, including the Chief Executive Officer Alessandro Dogliani and the key managers, will guarantee the Group both the capital and skills necessary to focus on long-term partnership projects with hospitals and healthcare entities in order to allow the technological modernization of the medical infrastructure.

Alessandro Dogliani, CEO of Althea Group: “I would like to thank Permira and Silvia Oteri in particular for having consistently supported the creation and development of the Althea Group, which has deeply transformed such an important sector in recent years. I am also convinced that F2i is now the perfect partner to accompany the Group in its next growth chapter, which will lead Althea to further strengthen its role as a partner of hospitals through investments aimed at modernizing biomedical infrastructures supporting the national hospital system”.

F2i was assisted by Mediobanca (financial advisor) Clifford Chance (legal advisor) PEDERSOLI STUDIO LEGALE (legal advisor), goetzpartners (industrial advisor), PwC (accountant advisor & ESG), and Marsh (insurance advisor).

Permira was assisted by Rothschild & Co, EY, Giliberti Triscornia e Associati, Maisto e Associati e Boston Consulting Group (BCG).

Althea Italia effettua attività di manutenzione a bordo della nave da crociera Viking Sea

I tecnici Desire Heffa e Koffi Serges Lawrey Aziabor, coordinati dall’Area Manager Ettore Masucci e dal Cluster Leader Antonio Sacchi tutti parte del team di Althea Italia, hanno portato a termine con successo le attività di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali presenti a bordo della Viking Sea, nave da crociera da 228 metri di lunghezza e con una capacità di 930 passeggeri, al momento ormeggiata nel porto di Trieste.
I controlli e le verifiche effettuate dai nostri tecnici garantiranno l’operatività delle apparecchiature biomediche, consentendo ai medici di bordo di poter intervenire tempestivamente anche durante la navigazione, momento in cui è difficile ottenere un supporto tecnico da terra.
Grazie a questo primo intervento di Althea Italia su nave, la Viking Sea è nuovamente pronta a salpare!

Congratulazioni al team Althea HT del Friuli Venezia Giulia

 

There we stand

16 countries, 2700 healthcare facilities, more than 1 million medical devices managed. Not an easy achievement.
We can do it only thanks to an amazing team of around 3000 colleagues.
We can stand beside healthcare organizations all over the world, support patients and health workers because of the dedication, expertise, and passion of all the people in the Althea family.
Thank you for the hard work until now and for many more years to come.

BPPB, PICK e ALTHEA – Insieme per supportare in modo efficiente e sicuro la filiera del settore medicale nel contesto dell’emergenza COVID-19

Milano, 18 marzo 2021

Banca Popolare di Puglia e Basilicata – banca solida e radicata sul territorio che ha fatto dell’innovazione uno strumento chiave di rafforzamento del legame con la propria clientela – ed il gruppo Althea – leader paneuropeo nei servizi integrati di ingegneria clinica destinati alle strutture sanitarie, pubbliche e private – e PayDo – fintech italiana che sviluppa soluzioni di pagamento digitali – hanno siglato un accordo finalizzato alla sperimentazione della c.d. “lettera di credito digitale”, quale strumento cashless di pagamento che garantirà – contemporaneamente al fornitore ed al cliente – il rispetto reciproco degli impegni contrattuali assunti.

L’intervento di BPPB assicurerà ad Althea la disponibilità a rilasciare, in modo rapido ed efficiente, impegni di pagamento inderogabili al fornitore a seguito della corretta esecuzione della prestazione contrattuale; ciò avverrà attraverso la piattaforma Plick di PayDo, la quale consentirà la digitalizzazione e lo snellimento del processo end-to-end, arricchendo l’offerta di prodotti innovativi a servizio delle corporate. Obiettivo di Althea è utilizzare lo strumento della “lettera di credito digitale” in modo esteso per gestire in tempi rapidi – come richiesto dal contesto di emergenza sanitaria – e a costi minori le proprie forniture, supportando al contempo la propria supply chain e accedendo a nuovi canali di fornitura in modo sicuro.

“L’accordo con BPPB e PayDo dimostra che la cooperazione sinergica tra soggetti corporate-banca-fintech consente di innovare nell’interesse della comunità in questo momento sfidante e complesso di emergenza sanitaria. Ci rende orgogliosi aver contribuito ancora una volta allo sviluppo del servizio in modo sicuro ed efficiente, supportando anche la nostra filiera di approvvigionamento con una soluzione concreta e responsabile” commenta Enrica Mambelli, Chief Financial Officer di Althea Group.

“Abbiamo colto volentieri l’idea nata da Althea Group e Paydo, accettando con entusiasmo di avviare questa fase sperimentale che servirà ad arricchire il perimetro di soluzioni innovative a cui stiamo lavorando, convinti di poter contribuire non solo alla pronta realizzazione di soluzioni innovative per far fronte anche all’emergenza Covid-19” – ha commentato Vittorio Sorge, Vicedirettore Generale, BPPB “ma anche ad accelerare il processo di trasformazione digitale delle aziende, valorizzando al contempo Plick come strumento di pagamento efficiente e flessibile.”


 

BPPB
BPPB è la principale realtà popolare autonoma del sud, con Direzione Generale e Sede Legale ad Altamura. Conta oltre 1.000 dipendenti, + 39.000 tra soci e azionisti e oltre 170.000 clienti. La rete commerciale costituita da 101 sportelli, distribuiti in 11 regioni italiane, presenta un’elevata concentrazione, nelle aree di riferimento di Puglia e Basilicata, con oltre il 69% degli sportelli complessivi. BPPB è Solida, perché ha una storia, dei valori e dei numeri, per essere un punto di riferimento; Vicina, perché offre soluzioni, esperienza e assistenza ai propri clienti; Concreta perché aiuta a realizzare i progetti e le scelte quotidiane con velocità, praticità ed efficacia. www.bppb.it

 

Althea
Althea Group è il leader pan-europeo nei servizi integrati destinati alla Sanità. Il Gruppo vanta oltre 3.000 addetti tra tecnici ad alta specializzazione, ingegneri clinici e biomedici, staff amministrativo e specialisti commerciali che contribuiscono alla gestione di oltre 1.4 Milioni di apparecchiature medicali in oltre 2.700 strutture sanitarie. Althea vanta, tra Europa e Stati Uniti, 9 workshop specializzati nelle tecnologie endoscopiche, nello strumentario chirurgico e nelle sonde ecografiche oltre che 4 Centri di Eccellenza dedicati al testing & training su sistemi medicali ad alto contenuto tecnologico che confermano Althea come leader pan-europeo nei servizi integrati destinati alla Sanità pubblica e privata.
www.althea-group.com

 

PayDo
PayDo è la fintech di pagamento digitale nata da un’idea di Donato Vadruccio con la mission di offrire alla Banche, agli Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica Europei e ai loro clienti – corporate o retail – soluzioni capaci di innovare e creare connessioni tra quelle già esistenti. La società ha creato la funzionalità Plick, una soluzione Europea aperta, che permette di effettuare pagamenti, in maniera irrevocabile e senza limiti di importo, via sms, WhatApp o e-mail senza conoscere l’iban del destinatario verso chiunque in area SEPA, senza alcun bisogno di registrazione o di un’app dedicata. PayDo nasce anche con lo spirito di collaborazione per realizzare soluzioni personalizzate utilizzando una piattaforma che opera tramite API.

Nowa mobilna pracownia kontenerowa do diagnostyki obrazowej

Althea Polska dostarczyła do Śląskiego Szpitala w Cieszynie w niecałe 2 tygodnie od zamówienia nową mobilną pracownię kontenerową do diagnostyki obrazowej.

Podczas pandemii COVID-19 Althea Polska dostarczyła do Śląskiego Szpitala w Cieszynie w niecałe 2 tygodnie od zamówienia nową mobilną pracownię kontenerową do diagnostyki obrazowej, w której skład wchodził wysokiej klasy tomograf komputerowy oraz aparat rentgenowski. Sprzęt zapewniający zaawansowaną diagnostykę obrazową będzie wykorzystywany do badań pacjentów z podejrzeniem COVID-19.

Aby walczyć z COVID-19, Althea Polska zainstalowała w Polsce pierwszą jednostkę rentgenowską Neusoft NeuVision 460, która została dostarczona w ciągu jednego tygodnia, aby wesprzeć naszych klientów w trudnych czasach pandemii.

Razem MOŻEMY powstrzymać pandemię.

Wydarzenie to zostało skomentowane w prasie i telewizji.

Althea played a key role at NHS Nightingale Hospital in the treatment of COVID-19 patients

Althea played an important role at NHS Nightingale Hospital in London thanks to specialist biomed engineers unpacking, building, testing and commissioning equipment.

Over the last two weeks Althea has played a key role at NHS Nightingale Hospital in London with specialist biomed engineers unpacking, building, testing and commissioning over 2750 pieces of equipment.

The lifesaving medical items, which were needed to treat COVID-19 patients, included 10 ventilators, 329 patient monitoring devices, 457 monitoring trolleys, 21 defibrillators and 198 infusion pumps.

Once everything was set up, commissioned and ready for use, each item had to be moved individually to the other side of the venue – a distance of 1km – where it was setup on each patient bay.

Gases such as oxygen and air were not available to test ventilation, so Althea’s Anaesthesia and Ventilation Specialist Manager Jeremy Wymer was able to source it for the hospital. The result of this being all ventilation was tested and bought back into service.

Althea engineers also helped advise the NHS procurement team sourcing vital equipment, which thanks to Althea’s intervention, 42 pumps were delivered within 2-4 days.

Another example of the lengths engineers went to support the hospital was when 200 patient monitoring systems were delivered at 5pm one evening on site by pallet.

The Trust needed 84 of the systems immediately so 12 Althea engineers stayed throughout the evening to commission, configure and setup the equipment within 3 hours. This was something that was recognised and greatly appreciated by both Nightingale Hospital and Barts Health NHS Trust.

David Rolfe, UK&I Chief Executive Officer at Althea: “Throughout this unprecedented time we have seen such an incredible response from the Althea team, and I am extremely proud of everyone involved.”

We have been responsive to a fast-moving situation, and engineers on site have gone over and above what was expected of them to support the NHS and clinicians onsite. It has been a fantastic team effort.”

In just nine days the ExCel exhibition centre in London’s Docklands area – usually used for large events – has been transformed into an emergency 4000 bed hospital to cope with patients affected by COVID-19.

NHS Nightingale Hospital London is the first of several Nightingale Hospitals planned in England including the University of the West of England in Bristol and the Harrogate Convention Centre. Others are due to be set up at Manchester’s Central Complex as well as Birmingham’s National Exhibition Centre.

Althea has the largest constituency of biomed engineers on site at the Nightingale Hospital London providing support. The company are also currently engaging with other Nightingale hospital sites to see what help, advice and support Althea can offer the other sites across the UK.

Althea urge UK Trusts to contact them immediately if they have broken or disused ventilators

Althea is looking for all ventilators but primarily the following would be ideal with the current situation: ICU Ventilators, BIPAP Machines, Transport Ventilators, CPAP Machines and NIV Ventilators.

We have the capabilities to refurbish the much-needed lifesaving equipment and get it back into NHS circulation so it can be used operationally.

Government Ministers have been trying to boost the number of ventilators to increase the stock of just over 8,000 already available to the NHS. It is estimated as many as 20,000 extra ventilators could be required to treat infected patients as more people are hospitalised due to the COVID-19 coronavirus.

David Rolfe, UK&I Chief Executive Officer at Althea, said: “There is a country-wide worry that there may not be enough ventilators to sustain critical patients who need breathing assistance which is why we are appealing to Trusts in the country to contact us immediately if they have broken or disused equipment. We will review every response that we receive to see if we could make it work for the current situation.”

“Althea will arrange for it to be collected and our specialised team will start work to get the systems back into operation so they can save lives. By working together, we can ensure there are more ventilators in hospitals and more people will gain access to these equipment as they are treated for COVID-19.”

Althea’s refurbishment project will support the Government’s Ventilator Challenge UK consortium, which has been set up to scale up production of much-needed ventilators.

Any Trust with broken or disused equipment can call Abbie Thompson on 07966 414 002 or email abbie.thompson@althea-group.com.

Althea Italia consegna ulteriori 787 ventilatori polmonari destinati all’emergenza Covid-19

Arrivata a Malpensa oggi la terza tranche di consegne relative alla gara CONSIP, anche in questo caso in anticipo di due settimane rispetto a quanto previsto

Roma, 14 aprile 2020. Althea Italia, leader italiano nel settore dei servizi integrati di ingegneria clinica, è impegnata da oggi nelle operazioni di consegna della terza tranche di 787 ventilatori polmonari, a seguito dell’aggiudicazione del bando CONSIP che prevede la fornitura complessiva, da parte di Althea, di oltre 6.500 dispositivi, circa 1.500 ventilatori e 5.000 monitor multi-parametrici.

Il personale Althea, in coordinamento continuo e in stretta collaborazione con CONSIP, ha avviato le procedure di smistamento dei dispositivi presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Le operazioni di consegna ed installazione delle apparecchiature presso gli ospedali del territorio nazionale verranno concluse con due settimane di anticipo rispetto i termini previsti da CONSIP.

“Grazie all’impegno costante di tutti i nostri addetti ed al fondamentale contributo del Comando della Guardia di Finanza dell’Aeroporto di Malpensa, sono lieto di confermare che con oggi abbiamo reso disponibili 1.410 ventilatori polmonari e 5.000 monitor multi-parametrici, in anticipo di oltre due settimane rispetto alle scadenze contrattuali” commenta Alessandro Dogliani, Presidente e Amministratore Delegato di Althea Group.


Althea Italia S.p.A., filiale di Althea Group, principale operatore pan-europeo nei servizi integrati destinati alla sanità, è il leader italiano nella gestione integrata delle tecnologie biomediche.

Con 7 sedi in Italia, 1 Centro di Eccellenza orientato al training & testing sulle apparecchiature ad alto contenuto tecnologico e 3 Workshops altamente specializzati nelle riparazioni su attrezzature endoscopiche, ecografiche e radiologiche, Althea Italia, con i suoi 1.600 addetti, assicura la corretta gestione e il miglioramento continuo delle performance di tutte le tecnologie biomediche in oltre 300 Strutture Sanitarie all’interno del territorio italiano.

www.althea-group.com/it

Coronavirus: Althea Italia, oggi in consegna 370 ventilatori e 5000 monitor

Dalla mattina del 28 marzo 2020, 370 ventilatori e 5000 monitor multi-parametrici, sono in fase di smistamento all’aeroporto di Malpensa e attraverso un’attività di coordinamento con la Consip e sotto le indicazioni della Protezione Civile verranno distribuiti in diversi ospedali del territorio nazionale, con l’ausilio del personale specializzato Althea.

Dalla mattina di oggi 28 marzo 2020, i diversi dispositivi, 370 ventilatori e 5000 monitor multi-parametrici, sono in fase di smistamento all’aeroporto di Malpensa e attraverso un’attività di coordinamento con la Consip e sotto le indicazioni della Protezione Civile verranno distribuiti in diversi ospedali del territorio nazionale, con l’ausilio del personale specializzato Althea. Lo rende noto Althea Italia, leader italiano nel settore dei servizi integrati di ingegneria clinica, che è impegnata nella consegna dei dispositivi medici destinati all’emergenza sanitaria Covid-19, a seguito dell’aggiudicazione della gara indetta da Consip. La consegna di tutti i dispositivi, già avviata, verrà completata entro martedì 31 marzo, in anticipo rispetto ai tempi di consegna previsti dal bando Consip. “Grazie al lavoro ininterrotto di tutti i dipendenti e la collaborazione di Consip e delle istituzioni, sono fiero di confermare che Althea, in anticipo rispetto alla prima scadenza della gara Consip e con quantitativi maggiori, ultimerà le consegne di 370 ventilatori polmonari e 5000 monitor multi-parametrici entro il 31 marzo”, commenta il presidente e ad Alessandro Dogliani.